Offerte Speciali

Scopri ora le nostre fantastiche offerte speciali...

I Nostri Pacchetti

Visualizza i pacchetti vacanze ideali per famiglie e per coppie...

I Nostri Servizi

  • Camere dotate di balcone
  • Servizi privati
  • Climatizzatore
  • Asciugacapelli
  • TV
  • Telefono
  • Frigo Bar
  • Collegamento Internet gratuito
  • Biciclette a disposizione
  • Ascensore ai piani
  • Sala ristorante
  • Servizio bar-caffetteria
  • Doppio menu
  • Ricca colazione a buffet sia dolce che salato (con molti prodotti di produzione propria)
  • Ampio giardino con area giochi
  • Ombrellone + 1 sedie sdraio + 1 lettino
  • Buffet di verdure sia a pranzo che a cena
  • Cassaforte
  • Asciugamani / Box doccia nelle camere
  • Wi-fi Gratis
  • Servizio Bici a noleggio (dotate anche di seggiolini per i bambini)
  • Acqua ai pasti inclusa
  • Pasti e Orari personalizzati (per bambini)

La Cucina

Il patrimonio enogastronomico del Piceno e della sua Riviera è straordinariamente ricco di prelibatezze ricercate e conosciute nel mondo. I piatti tipici abbracciano i profumi e gli ingredienti che crescono sulle colline e che sono offerti dall'Adriatico. Per esempio, il piatto principe della tradizione marinara, è proprio il rinomato Brodetto alla Sambenedettese. Altre tipicità picene ben note in ogni dove sono l'Oliva ripiena ascolana e i Maccheroncini di Campofilone. Non mancano le dolci prelibatezze, quali il funghetto d'Offida, le peschette dolci di Acquaviva ed il frustingo. Anche la viticoltura è una voce importante del patrimonio enogastronomico piceno: i vini locali più importanti, la cui qualità è attestata dalla denominazione DOC, sono il Falerio dei Colli Ascolani e il Rosso Piceno Superiore.


GASTRONOMIA PICENA

La regione Marche è caratterizzata da una grande varietà paesaggistica grazie alla vicinanza tra le cime degli Appennini e la costa.

La tradizione gastronomica risente di questa particolarità e si arricchisce sfruttando tutti i prodotti del territorio e unendo in cucina l'anima montana e rurale con quella marinara.

L'arte culinaria marchigiana vive quindi di verdure, legumi, erbe aromatiche, ma anche di carni, salumi e formaggi, mentre sulla costa è il pesce a dominare le ricette; la maggior parte dei piatti è insaporita da prodotti pregiati come funghi e tartufo, ormai protagonista nei menù regionali.

Inoltre ci sono quelle prelibatezze che identificano l'intera gastronomia di un luogo, nel Piceno troviamo, tra le più rappresentative, l'oliva all'ascolana e il brodetto di pesce.

L'oliva all'ascolana racchiude i sapori delle colline e delle zone montane delle Marche: per realizzarla viene usata l'oliva verde tenera ascolana, conservata in salamoia con erbe aromatiche, e farcita con un ripieno di carni miste a parmigiano.

La regione Marche è caratterizzata da una grande varietà paesaggistica grazie alla vicinanza tra le cime degli Appennini e la costa.

La perfetta unione tra la dolcezza dell'oliva e il gusto del ripieno sono esaltati dall'impanatura e successivamente dalla frittura in olio bollente. Il risultato è uno dei piatti più caratteristici della zona, che viene celebrato con diverse manifestazioni gastronomiche durante tutto l'anno, la più famosa delle quali è la fiera Fritto Misto all'Italiana di Ascoli Piceno.

Sulla costa, invece, sono ovviamente i prodotti del mare a stimolare la fantasia dei cuochi, soprattutto nel tipico brodetto.

La tradizione vuole che venisse realizzato a bordo delle navi con il pesce che aveva scarso valore al mercato, ma oggi sono così tante le versioni di questa ricetta che si adattano perfettamente ai gusti di tutti. Sia la scelta del tipo di pesce da usare che delle verdure che lo accompagnano contribuiscono a differenziare il brodetto, che rimane uno dei punti fermi della cucina marchigiana.

Le eccellenze gastronomiche sono affiancate dall'ottima produzione vinicola. In particolare negli ultimi anni i vini marchigiani hanno conquistato consenso tra gli esperti del settore, guadagnando la denominazione DOC per alcuni dei suoi "pezzi forti": il Rosso Piceno, il Falerio, e i vini di Offida, tra cui il più apprezzato è il Pecorino.

Le vostre vacanze nelle Marche vi daranno l'occasione per assaporare tutto il gusto di una terra a metà tra l'Adriatico e gli Appennini per poi tornare a rilassarvi sulle spiagge della nostra Grottammare.

Il Territorio

Gli Eventi

Molti sono gli eventi estivi di cui Grottammare si vede protagonista...

La Cucina

Il patrimonio enogastronomico
del Piceno e della sua Riviera è straordinariamente ricco...

I Dintorni

A pochi chilometri da Grottammare, nell'entroterra, è subito possibile raggiungere posti i cui paesaggi...

Riconoscimenti

I Nostri Hotel:
Hotel Altis *** San Benedetto del Tronto (AP) Hotel Paradiso *** Grottammare (AP) Hotel Cristall *** San Benedetto (AP)